Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

QUERIDA...

Esiste il marito ideale?
A giudicare dal grado di fiducia espresso verso il genere maschile da parte delle donne, la risposta parrebbe proprio di no...
Ehhhh, care amiche dei Mutzhi Mambo, vi dobbiamo invece contraddire: la risposta è sì, senza alcun dubbio!
Ricco, eccentrico, elegante, poliglotta, generoso, anticonformista, scaltro negli affari ma anche padre premuroso e paziente, focoso e appassionato amante, devoto e ubbidiente alla sua mogliettina...
Non sarà un Adone, non avrà pettorali possenti né addominali scolpiti ma compensa col baffo da sparviero e un'impagabile aria sorniona, da gattone.
Dite la verità: vi starebbe bene un consorte così?
Stiamo naturalmente parlando dell'ineffabile Gomez Addams, soprattutto nella versione televisiva interpretata dell'istrionico JOHN ASTIN (ché quello delle vignette disegnate da Charles Addams ha in effetti assai meno charme...).
John Astin è il classico esempio di attore che è stato completamente identificato in un unico ruolo: ha fatto anche altro nella vita ma tutti se lo ricordano come Gomez!

John Astin3Ed è difficile dare torto ai fans dell'irresistibile prima serie dedicata alla famiglia più tetra, simpatica e improbabile della TV: altri attori hanno interpretato questo personaggio, alcuni davvero bravi e carismatici (Tim Curry su tutti...), ma nessuno si può neanche avvicinare come iconicità al nostro Astin nei panni di Gomez.
Perciò inutile allungare il brodo: John Astin "è" Gomez Addams, e tanto basti...

John Allen Astin nasce a Baltimora, il 30 marzo del 1930, figlio del Dr. Allen V. Astin, direttore del National Bureau of Standards.
Dal padre eredita una forte inclinazione intellettuale, diventando un vorace lettore e un abile matematico, tanto da assimilirare un intero semestre di programma liceale in una sola sera.
Frequenta la Johns Hopkins University, dove studia matematica, ma una parte in una recita della compagnia universitaria gli fa capire che la sua vera passione è per il teatro ed inizia così ad esibirsi in piccoli spettacoli del campus (ne totalizzerà più di 40) mentre lavora come voce furicampo per spot pubblicitari.
Con appena 100 dollari in tasca, Astin si dirige a New York, dove trova lavoro come custode nei teatri fino a assicurarsi un ruolo nell' "Opera da Tre Soldi" messa in scena a Broadway, per il favoloso ingaggio di 15 verdoni a settimana...
Un po' meglio gli va quando inizia a fare il doppiaggio per gli spot animati.
Viene notato per la prima volta in un piccolo ruolo nel celebre musical "West Side Story" (1961), di Jerome Robbins e Robert Wise, poi appare in molti altre commedie come "Il visone sulla pelle" (1962), di Delbert Mann, con Cary Grant e Doris Day, "Rodaggio matrimoniale" (1962), di George Roy Hill, con Anthony Franciosa e Jane Fonda, e "Fammi posto tesoro" (1963), di Michael Gordon, il remake de "Le mie due mogli" (1940) che avrebbe dovuto essere interpretato da Marilyn Monroe (al suo posto Doris Day), e che era rimasto incompiuto.
Dal 1962, Astin si fa vedere in televisione, nella sit-com "Dennis the Menace", e, in coppia con Marty Ingels, in "I'm Dickens, He Fenster", guadagnandosi quel po' di popolarità che gli permetterà di approdare agli "Addams" e al leggendario ruolo del baffuto capofamiglia Gomez, il folle, macabro ma appassionato marito della darkissima Morticia.
Inutile soffermarsi ancora su questa serie di culto assoluto, andata in onda dal 1964 al 1966, anche perché ne abbiamo già parlato in diversi Almanacchi dedicati all'autore e a vari protagonisti.
In seguito, il nostro riprenderà il ruolo di Gómez nello speciale di Halloween per la televisione del 1977, e presterà la sua voce anche al personaggio nella serie animata "The Addams Family", dal 1992 al 1993.
Nella serie televisiva canadese-americana The New Addams Family", trasmessa dal 1998 al 1999, Astin apparirà come Nonno Addams, mentre il suo vecchio ruolo verrà ricoperto da Glenn Taranto.
Chiusa la serie, il nostro passa molto tempo in tournée con produzioni teatrali, spesso abitando in un camper e sposando uno stile di vita un po' bohémien.

John Astin4Torna spesso in TV a cominciare da "The Phyllis Diller Show" (1966/67); rimpiazza Frank Gorshin nel ruolo dell'Enigmista nella seconda stagione di "Batman" (Gorshin riprenderà poi la sua parte nella terza e ultima stagione), e interpreta poi, tra gli il comandante di un sottomarino nella serie televisiva degli anni '70 "Operazione sottoveste" e farà anche diverse apparizioni nelle prime due stagioni della popolare serie "La Signora in Giallo".
Dopo essersi separato dalla prima moglie Suzanne Han, che gli aveva dato tre fiigli, nel 1970 il nostro inizia una chiacchieratissima e burrascosa relazione con l'attrice Patty Duke, che sposerà nel 1973, adottandone il figlio avuto da una relazione parallela, e divenendo a sua volta padre una quarta volta.
Divorzieranno nel 1985.
Al cinema non sfonda e, a parte rari casi, non avrà mai ruoli di primo piano.
Segnaliamo: la commedia/horror "Il fantasma ci sta" (1967), di William Castle; l'eccentrico manifesto della cultura hippy "Candy e il suo pazzo mondo" (1968), di Christian Marquand; la parodia western "Riprendiamoci Forte Alamo!" (1969), di Jerry Paris, con Peter Ustinov; la commedia "Provaci ancora mamma" (1971), di Gerd Oswald, con Bette Davis ed Ernest Borgnine; il divertente "Mafiosi di mezza tacca e una governante dritta" (1972), di Cy Howard; il bizzarro "Conosci il tuo coniglio" (1972), di Brian De Palma, con Orson Welles; la commedia fantastica "Tutto accadde un venerdì" (1976), di Gary Nelson, con Jodie Foster; il secondo film della serie "National Lampoon's Vacation", "Ma guarda un po' 'sti americani" (1985), di Amy Heckerling, con Chevy Chase; la teen-comedy licantropesca "Voglia di vincere 2" (1987), di Christopher Leitch; i sequel dei cult movie "Il ritorno dei pomodori assassini" (1988), di John De Bello, e "Gremlins 2 - La nuova stirpe" (1990), di Joe Dante; il demenziale "Il silenzio dei prosciutti" (1993), di Ezio Greggio; il paranormale "Sospesi nel tempo" (1996), di Peter Jackson, in un ruolo che ottiene molte recensioni positive.

John Astin7Per il teatro si segnala il suo recital in solitaria "Edgar Allan Poe: Once Upon a Midnight", il cui il nostro interpreta il padre dell'horror con impressionante identificazione anche fisica.
Nel 1989 sposa Valerie Ann Sandobal con cui si trasferisce a Baltimora, nel Maryland; convertito al buddismo giapponese, Astin dal 2001 insegna alla John's Hopkins University, dove diventerà pure direttore del dipartimento di arti e studi teatrali.
Ora si gode soddisfatto la sua vecchiaia e noi non possiamo esserne più lieti.
Tanti auguri, John!

"I figure I basically am a ghost. I think we all are."
John Astin

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Muddy Waters

    Muddy Waters

    Informazioni
    4 Aprile
    È noto che i fiori che nascono dal fango sono sicuramente i più belli e spettacolari.Nel soffocante umido delle foreste vengono su le orchidee, negli stagni limacciosi nascono le ninfee e i loti,... Muddy Waters
  • Marlon Brando

    Marlon Brando

    Informazioni
    3 Aprile
    Vabbé, oggi potremmo pure non scrivere niente che faremmo più bella figura.Come si fa a parlare degli Dei?Perché MARLON BRANDO, cari amici dei Mutzhi Mambo, non era un uomo, era un Dio, e di un Dio... Marlon Brando
  • Texacala Jones

    Texacala Jones

    Informazioni
    2 Aprile
    IL PUNK DELLE VACCHE Le ragazze carine non suonano il punk!Lo dimostra la trucida TEXACALA JONES, la “regina del cowpunk”, una delle più viscerali interpreti degli anni ’80.Il cowpunk, cari amici... Texacala Jones
  • Benjamin Christensen

    Benjamin Christensen

    Informazioni
    2 Aprile
    Tremate, tremate! Le streghe son tornate!Perché oggi, cari amici dei Mutzhi Mambo, si festeggia l’anniversario della scomparsa di Sua Oscurità BENJAMIN CHRISTENSEN, uno dei più grandi pionieri del... Benjamin Christensen