Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Se gli zombi bussassero alla vostra porta, se vi inseguissero per ciucciarvi il cervello come fosse una vongola, niente paura: il vigoroso DUANE JONES veglia su di voi! 
Duane Jones , cari amici dei Mutzhi Mambo, è una figura piu importante di quanto possiate immaginare!

Duane Jones20
Intanto è stato il protagonista di uno dei film che hanno rivoluzionato la storia del cinema, e non solo in ambito horror: stiamo parlando naturalmente dello stramitico, fondamentale "La Notte dei Morti Viventi", la pellicola di George Romero che ha ridefinito lo zombismo moderno!
E poi, dato forse più importante, almeno per la storia sociale, è stato il primo attore afroamericano ad essere protagonista di un film, a non fare la parte del "negro" che pulisce le scarpe, insomma.
Certo, prima c’erano stati i “race movies”, i "film razziali", una specifica categoria di produzioni cinematografiche minori dirette al pubblico nero, in voga negli Stati Uniti dal 1915 agli anni '50.
Il cast di queste pellicole era quasi, se non esclusivamente, di colore, e spesso venivano girati direttamente da autori afroamericani.
Si stima che ne siano stati prodotti circa 500 nel corso dell'esistenza di questo triste genere, e di questi, se ne sono salvati dal macero meno di un centinaio: dal momento che venivano finanziati da investitori privati e indipendenti rispetto all'industria cinematografica di Hollywood, non c’era l'interesse a conservarli, una volta distribuiti.
Paradossalmente, il sacrosanto abbandono di questa pratica ebbe un effetto ancora peggiore: i neri rimasero emarginati come prima nelle produzioni “normali” ma non avevano più neanche il canale, per quanto segregato e a loro esclusivo uso e consumo, in cui essere per una volta protagonisti...Il danno e la beffa!
Questo dà la misura del coraggio della scelta di Romero di affidare il ruolo di protagonista a Duane Jones.
Vabbé, “La Notte dei Morti Viventi” non era certo un blockbuster; era un horror indipendente a basso costo, girato in bianco e nero (scelta che all’epoca era già considerata alquanto obsoleta).
Probabilmente, se Romero avesse girato il film con un budget maggiore, avrebbe avuto le mani meno libere, e allora niente Jones. 

Duane Jones1Ma lo strepitoso successo del film ebbe il merito anche di dimostrare che un nero poteva essere tanto bravo, carismatico e figo quanto un attore bianco.
Certo, che il fatto che quel protagonista cosi anticonformista fosse proprio un tipo ganzo come Duane Jones, ha sicuramente avuto il suo peso…
In un mondo più “normale”, un figo come lui avrebbe potuto fare il James Bond del Bronx, con tanto di Martini e belle passere; in quello “vero” gli son toccati gli zombi…
Poteva pure andargli peggio!

Duane L. Jones nasce a New York, il 2 febbraio del 1937.
Si laurea alla Sorbona di Parigi e studia poi recitazione nella sua città natale, dove diventa prima insegnante e poi direttore del dipartimento di teatro della Old Westbury State University di Long Island. 
Nel 1968 fa un provino per un film di un regista semi esordiente (aveva fatto solo spot fino ad allora), un horror a basso costo ispirato a "Io sono leggenda" di Richard Matheson. 
Jones viene preso, c'è chi dice perché al provino risulta indubbiamente il migliore, c'è chi dice perché il regista vuole shockare il pubblico utilizzando nella parte principale un nero, cosa all'epoca inaudita! 
Insomma, fatto sta che Romero gli dà il ruolo di Ben, il protagonista de "La Notte dei Morti Viventi", probabilmente il film horror più importante degli anni '60 che, oltre a offrire il modello degli zombi che tuttora regge ed essere una delle poche pellicole realmente spaventose (nel senso che non fanno ridere o ribrezzo, fanno proprio paura!), è anche quello che ha rivoluzionato il modo di girare l'orrore, innnestando nella narrazione una violenza e un realismo inediti in un film di questo genere.
Inoltre c'è chi ci ha visto una chiara critica alla massificazione della società dei consumi e una metafora della violenza dell'America razzista e bellicosa. 

Duane Jones18
Il regista affermerà più volte che voleva semplicemente fare un horror ma, quando sentì alla radio dell'omicidio di Martin Luther King, avvenuto a ridosso dell'uscita del suo film, capì subito di aver girato un film "politico". 
A Jones, questo personaggio così iconico, purtroppo gli si appiccica addosso, con suo grande rammarico, e non gli sarà facile successivamente trovare altri ruoli cinematografici, anche perché si dedicherà principalmente alla carriera universitaria e al teatro. 
Diventa infatti, il direttore del dipartimento di letteratura all’Antioch College dal 1972 al 1976; insegna letteratura alla Long Island University; sviluppa i programmi di insegnamento dell'inglese per i Corpi di Pace e collaborerà alla progettazione della didattica per la Harlem Preparatory School. 
Dal 1976 al 1981 diviene il direttore esecutivo della “Black Theater Alliance”, una federazione di compagnie teatrali afroamericane, e recita con la “Negro Ensemble Company”, con l' “Actors Playhouse” e con il “National Black Theater”. 
A questo proposito Jones racconterà che una volta, alla fine anni '80, incontrò dei ragazzi del suo corso di teatro in un caffè di Long Island. Casualmente proiettavano proprio "La Notte dei Morti Viventi" e i suoi allievi, a cui naturalmente aveva taciuto i suoi trascorsi cinematografici, rimasero folgorati nello scoprire che il loro insegnante era il protagonista di quel capolavoro!
Da allora è diventato il Professore più mitico e amato dell'ateneo... 
Dopo il film di Romero, Jones prenderà parte a pochi film, l'unico dei quali degno di interesse è "Ganja & Hess" (1973 - uscito anche con i titoli "Blood couple" e "Double Possession"), un horror sperimentale sui vampiri (visti come metafora dei tossici ben prima del film "The Addiction" di Abel Ferrara), scritto e diretto da Bill Gunn, con Marlene Clark e il nostro Duane come protagonisti. 

Duane Jones2
Spike Lee ne fara un bel remake nel 2015, dal titolo "Da Sweet Blood of Jesus". 
Dei pochissimi altri film a cui Jones partecipa si possono giusto citare l'indipendente "Fright House", fatto con spezzoni di altri due film incompiuti ("Vampires" del 1986 e "Negatives" del 1988), e "To Die For" (1989), di Deran Sarafian, un horror romantico sui vampiri.
Duane Jones muore il 22 luglio del 1988 a causa di un attacco cardiopolmonare. 
Gli zombi possono finalmente tirare un respiro di sollievo…
Onore a Duane Jones!

"Gli scienziati della NASA hanno comunicato che i mostri possono essere eliminati unicamente con un colpo di arma da fuoco al capo. O con una forte percossa che spacchi loro il cranio. Infatti, essi hanno precisato, dato che le radiazioni misteriose riattivano il cervello dei cadaveri, è appunto il cervello che deve essere messo fuori uso."
Messaggio radio - La Notte dei Morti Viventi



Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Alex Harvey

    Alex Harvey

    Informazioni
    5 Febbraio
    Un po’ di rockaccio proletario, bello grezzo e tamarro (ma non troppo), è quello che ci vuole per passare una ricca serata in birreria.E allora, cari amici dei Mutzhi Mambo, se volete passare una... Alex Harvey
  • Magnus

    Magnus

    Informazioni
    5 Febbraio
    ESSERE GRANDE Genuflettetevi, strisciate, leccate il pavimento in memoria di MAGNUS, il padre di Kriminal, Satanik, Alan Ford, Lo Sconosciuto, Necron!Nell'anniversario della sua prematura scomparsa, oggi,... Magnus
  • George Romero

    George Romero

    Informazioni
    4 Febbraio
    Ancora affranti dal lutto, auguriamo buon compleanno a GEORGE ROMERO, il papà degli zombi, il regista di quella pietra angolare del cinema che è “La Notte dei Morti Viventi”. Solo pochi mesi fa ci... George Romero
  • Alice Cooper

    Alice Cooper

    Informazioni
    4 Febbraio
    UN BARACCONE HORROR Uuuuh, Uuuuh, paura, paura, cari amici dei Mutzhi Mambo, che oggi è di scena l'orrore!E "di scena" è proprio il termine adatto, quando si parla dell'orripilante ALICE COOPER, il... Alice Cooper