Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Ogni tanto è giusto pure accontentare le care amiche dei Mutzhi Mambo e oggi lo faremo sicuramente con quel figaccione di PAUL NEWMAN, il divo oggettivamente più bello di tutti!
O almeno dagli occhi più belli di tutti….
Naturalmente il criterio per cui è presente in questo Vostro Almanacco non è certo estetico (criterio che al massimo può valere qui per qualche pin-up particolarmente carrozzata, e non basterebbe comunque...): Paul Newman è qui presente perché è stato un attore straordinario, interprete di alcuni film che hanno scolpito il nostro immaginario!
Newman ha avuto il raro pregio, nella selva di mega-divi hollywoodiani, di non sputtanarsi mai, di ricercare sempre la qualità dei copioni, uno dei pochi ad avere una carriera in costante crescita professionale, con una coerenza e serietà invidiabili.
Certo, quando si è così belli è facile, direte voi...ma la sua vita è stata contrassegnata da una tragedia personale talmente pesante che cancella tutte le perplessità e le facili critiche che gli si potrebbero muovere per le presunte facilitazioni “estetiche” di cui avrebbe goduto.
In fondo, di attori fighi ce n'è a bizzeffe ma di Paul Newman ce n'è stato uno solo!
Oltretutto, bisogna ammettere che come faceva bene la carogna lui…

Paul Newman60

Paul Leonard Newman nasce a Shaker Heights, in Ohio, il 26 gennaio del 1925. figlio del proprietario di un grande negozio di articoli sportivi e di un'emigrante slovacca.
Si arruola, appena dopo la High School, nella U.S. Navy Air Corps, l'aviazione della Marina, sperando di diventare pilota, ma il daltonismo di cui è affetto glielo impedisce; durante la seconda guerra mondiale presta servizio nel Pacifico meridionale come marconista e mitragliere nelle squadriglie di siluranti/bombardieri Avenger (1943-1946) e il 6 agosto 1945, proprio mentre è in volo ad alta quota a circa 300 km a sud-ovest di Hiroshima, ha il dubbio il privilegio (?) di vedere all'orizzonte, il bagliore del fungo atomico, esperienza di cui non amerà mai parlare…
Durante la ripresa economica del Dopoguerra, si occupa della gestione della ditta paterna e nel 1949 sposa Jacqueline E. Witte che gli darà tre figli.
Sentendosi portato per la recitazione, il nostro Paul decide di cercare di sfondare nel cinema.
Dopo aver frequentato per meno di un anno la scuola d'arte drammatica della Yale University, si iscrive all'Actors Studio di New York e debutta nel 1953 in teatro a Broadway in "Picnic", opera poco dopo resa famosa da un omonimo film. 
Il 1954 segna il suo esordio cinematografico ne "Il calice d'argento", ma la sua interpretazione non raccoglie grandi consensi: il “The New Yorker”, ad esempio, scrive di lui: "recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali". 
Newman si compra allora una pagina di un quotidiano nazionale per chiedere scusa per la sua interpretazione. 
Purtoppo la somiglianza con Marlon Brando, all'epoca il divo più amato, che all'inizio l'aveva favorito, sta ora dandogli filo da torcere per i continui paragoni, quasi fosse un Brando di serie B, un fake...
Due anni più tardi viene accolta in modo più positivo la sua interpretazione del pugile Rocky Graziano nel crepuscolare "Lassù qualcuno mi ama", che lo impone all'attenzione di critica e pubblico per la sua identificazione perfetta col boxeur italo-americano.
Il 29 gennaio 1958, a Las Vegas, convola in seconde nozze con l'attrice Joanne Woodward, con la quale rimarrà sposato fino alla morte e con la quale metterà al mondo altre tre figlie. 
Lo stesso anno sarà proprio la moglie a ricevere il suo premio Oscar come migliore attrice per il suo ruolo in "La donna dai tre volti”; contemporaneamente recita con il marito in "Missili in giardino" e "La lunga estate calda"; interpreteranno ancora insieme diversi film, mentre Newman, come regista, dirigerà poi la moglie in cinque pellicole. 

Paul Newman50
Dalla fine degli anni cinquanta sarà il protagonista di alcuni fra i più grandi successi della storia di Hollywood, diventando uno dei divi più celebrati, ma vogliamo qui ricordare i film più "in tema" col Vostro Almanacco: il western "Furia selvaggia", di Arthur Penn (1958), sulla vicenda di Pat Garrett e Billy the Kid; lo spinoso dramma "La gatta sul tetto che scotta", di Richard Brooks (1958); "Lo spaccone", di Robert Rossen (1961), sullo squallido mondo delle scommesse legate al biliardo, uno dei suoi ruoli più belli; lo splendido "Hud il selvaggio", di Martin Ritt (1963), in cui interpreta lo spietato figlio di un allevatore di bestiame pronto a tutto per i quattrini; lo spionistico e hitchicockiano "Intrigo a Stoccolma", di Mark Robson (1963); "Detective's Story", di Jack Smight (1966), tratto dal classico dell'hard - boiled "Bersaglio mobile" di Ross Macdonald; il thriller "Il sipario strappato", di Alfred Hitchcock (1966), il quale però non avrebbe voluto come protagonisti né Newman né Julie Andrews, e il risultato non sarà certo fra i più memorabili del regista inglese; il prison- movie "Nick mano fredda", di Stuart Rosenberg (1967); il capolavoro western "Butch Cassidy" di George Roy Hill (1969), al fianco di Robert Redford; "Per una manciata di soldi", sempre di Rosenberg (1972), una commedia western con Lee Marvin; lo stravagante "L'uomo dai 7 capestri" (1972) basato sulla vita del barista e "giudice" Roy Bean, e lo spionistico "L'agente speciale Mackintosh"(1973), entrambi di John Huston; il divertentissimo classico della truffa "La stangata", di George Roy Hill (1973), di nuovo al fianco di Redford; il sequel di "Detective's Story", "Detective Harper: acqua alla gola", di Stuart Rosenberg (1975); il demenziale "L'ultima follia di Mel Brooks" (1976), fra le più deliranti parodie del grande regista satirico; il visionario western "Buffalo Bill e gli indiani", (1976) e il fantascentifico/distopico "Quintet" (1979), entrambi di Robert Altman; il crudo "Bronx, 41º distretto di polizia", di Daniel Petrie (1981); "Il verdetto" di Sidney Lumet (1982), sceneggiato da David Mamet sulla base dell'omonimo romanzo di Barry Reed, un dramma giudiziario all'insegna del disincanto, centrato sulla figura crepuscolare dell'avvocato anziché sui consueti meccanismi processuali; il seguito de "Lo Spaccone", "Il colore dei soldi", di Martin Scorsese (1986); il caustico e irresistibile "Mister Hula Hoop", di Joel ed Ethan Coen (1994), dove interpreta il malvagio tycoon Sidney J. Mussburger in uno dei più azzeccati ruoli del suo fine carriera; il buon noir "Twilight" (da non confondersi col tremendo film di vampiri per fichette), di Robert Benton (1998), al fianco di Susan Sarandon e Gene Hackman; e infine la sua ultima interpretazione al cinema come boss della mala irlandese John Rooney nel bel crime "Era mio padre", di Sam Mendes (2002), tratto dal fumetto di Max Allan Collins. 

Paul Newman65.jpeg
Da quando suo figlio Scott muore di overdose nel 1978, Newman si dedicherà incessantemente alla beneficenza e a patrocinare associazioni filantropiche con una dedizione veramente unica nel panorama hollywoodiano. 
Nel 2008 gli viene diagnosticato un cancro ai polmoni ma dopo aver scelto di smettere le cure, Paul si è ritira a vita privata per passare gli ultimi giorni di vita con la famiglia.
Il 26 settembre 2008 l'attore muore nella sua casa di Westport, in Connecticut, all'età di 83 anni. 
Paul non era solo bravo e bello, era anche una gran persona. 
La sua scomparsa è un grande vuoto nel cinema ma almeno le nostre donne avranno altro a cui pensare (bicchiere mezzo pieno, sempre mezzo pieno!)...
Onore a Paul Newman!

Nota a margine: Paul Newman si appassionò alle corse automobilistiche dopo aver girato Indianapolis pista infernale" nel 1969, dove impersonava il pilota Frank Capua che dopo varie vicissitudini amorose e personali trionferà alla 500 Miglia di Indianapolis. Parteciparono alle riprese anche i piloti professionisti Bobby Unser, Dan Gurney e Bobby Grim interpretando se stessi. Dopo un periodo dedicato all'apprendimento delle tecniche di guida, iniziò la carriera di gentleman-driver, ovvero di pilota non professionista, agli inizi degli anni settanta prendendo lunghi periodi di pausa dalle riprese cinematografiche per partecipare alle gare nei circuiti statunitensi, dove si recava in camper con famiglia e amici. Disputò le prime gare nel 1972, al volante di una Lotus Elan ed in seguito di una Triumph TR6 con cui vinse il Titolo nella categoria D-Production nel 1974, quando gli venne assegnata anche la la President's Cup. Negli anni successivi si aggiudicò il titolo nella categoria C-Production nel 1979 e in GT1 nel 1985 e 1986. I risultati di maggiore prestigio arrivarono però nelle gare di durata dove guidò anche Ferrari, Porsche e Ford nel Mondiale marche e nei campionati IMSA. Nel 1979 partecipò alla 24 Ore di Le Mans, la più importante e famosa gara della categoria, con una Porsche 935, alternandosi al volante con Dick Barbour, proprietario di macchina e squadra, e Rolf Stommelen, pilota professionista specialista dell'endurance, contribuendo comunque al secondo posto finale e alla vittoria di classe. Partecipò a numerose edizioni della 24 Ore di Daytona, dove debuttò con nel 1977 con una Ferrari 365 ottenendo il quinto posto, vincendo poi nella classe GTS-1, terzo assoluto, nel 1995 al volante di una Ford Mustang. Prese il via della classica americana per l'ultima volta nel 2005, a ottanta anni, disputando la sua ultima gara. A tutta birra, Paul Newman era un uomo a tutta birra!

"Sono il più forte che tu abbia mai visto. Anche se mi batti, resterò sempre il migliore."
Eddie Felson/Paul Newman - Lo Spaccone

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • James Hadley Chase

    Informazioni
    6 Febbraio
    Pulp, Pulp, Pulp a profusione, Pulp come se non ci fosse un domani, cari amici dei Mutzhi Mambo, col nostro amatissimo JAMES HADLEY CHASE, uno dei più prolifici scrittori di gialli e crime in... James Hadley Chase
  • Jack Kirby

    Jack Kirby

    Informazioni
    6 Febbraio
    Si parla sempre dei Re del Rock’n’roll, dei Re del Noir, dei Re dell’ Horror, delle Regine del Blues, delle Regine delle Pin-up, eccetera eccetera…Sono sempre titoli controversi, cari amici dei... Jack Kirby
  • Alex Harvey

    Alex Harvey

    Informazioni
    5 Febbraio
    Un po’ di rockaccio proletario, bello grezzo e tamarro (ma non troppo), è quello che ci vuole per passare una ricca serata in birreria.E allora, cari amici dei Mutzhi Mambo, se volete passare una... Alex Harvey
  • Magnus

    Magnus

    Informazioni
    5 Febbraio
    ESSERE GRANDE Genuflettetevi, strisciate, leccate il pavimento in memoria di MAGNUS, il padre di Kriminal, Satanik, Alan Ford, Lo Sconosciuto, Necron!Nell'anniversario della sua prematura scomparsa, oggi,... Magnus