Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Ci sono attori versatili o comunque carismatici che riescono ad interpretare svariati personaggi, anche di per sé molto noti ed impegnativi, rimanendo sostanzialmente se stessi ma ci sono pure quelli che rimangono incatenati ad un ruolo e non riescono più a liberarsene: per fare un solo esempio, basti pensare a Bela Lugosi con Dracula, la parte che lì per lì farà la sua fortuna ma poi condizionerà pesantemente il resto della sua carriera.
Più rari quelli che possono vantare ben “due” ruoli del genere nella vita.
Uno di questi, cari amici dei Mutzhi Mambo, è il simpaticissimo TIM CURRY, magnifico attore, divenuto stranoto prima come bizzarro dottore “en travesti” protagonista di un cult come “The Rocky Horror Pictures Show” e poi come mefistofelico clown che tormenta i ragazzini nella versione televisiva di “IT”.
Sono due parti indimenticabili e così ioniche che ognuna avrebbe inchiodato qualunque attore ad essa. 
Chiunque ma non il grande Tim Curry!
Sguardo ambiguo e luciferino, profonda voce baritonale, Tim Curry, soprannominato lo “Stregatto” per la sua inconfondibile aria sorniona, ha saputo personificare "Il Male" come nessun’altro, nelle sue forme più raccapriccianti e estroverse. 
E sempre con un (auto)ironia impagabile!

Timothy James Curry nasce il 19 aprile del 1946 a Grappenhall, nel Cheshire, in Inghilterra.
Sua madre è la segretaria di una scuola, e suo padre, un cappellano metodista della Royal Navy.
A soli 6 anni, il piccolo Tim canta come soprano nel coro della chiesa e a dieci, comincia a prendere lezioni di recitazione.
Frequenta la Lymm High School di Warrington ma, dopo la scomparsa di suo padre stroncato dalla polmonite a dodici anni il ragazzo si stabilisce con la madre e la sorella a Bath, cittadina molto più esclusiva, dove studia presso la Kingswood School.
Conseguito il diploma, Curry si laurea brillantemente in Letteratura Inglese a Cambridge e, in Arte Drammatica, alla Birmingham University.
Nel 1968, approda sui palcoscenici londinesi con il musical "Hair" e, cinque anni dopo, passa alla storia grazie all’incredibile ruolo del Dr. Frank-N-Furter, il folle scienziato trans protagonista de "The Rocky Horror Picture Show" (1975), di Jim Sharman, delirante musical trash che era già un cult sul palcoscenico.
Inutile soffermarsi sulla portata estremamente rivoluzionaria di questo film sul rock’n’roll e su tutta la cultura occidentale: lo abbiamo già fatto nell’’Almanacco dedicato a Sharman ed è superfluo ripetersi.
Come da copione, questo ruolo trasforma il nostro in un icona della trasgressione ed è di quelli da cui non ti schiodi facilmente.. 
Diviso tra Broadway e Londra, l'attore si cimenta in pièces come "Travesties" di Tom Stoppard, "Amadeus" di Peter Shaffer, nonché "My Favorite Year" di Joseph Dougherty: le ultime due performance gli fruttano le nomination ai Tony Awards. 
Nel corso della sua carriera, Curry dedicherà le sue energie soprattutto al teatro, calcando le scene con la Royal Shakespeare Company, la Royal National Theatre, il Glasgow Civic Repertory Company e la Royal Court Theatre. 
Tra il 2004/07, è in tournée con il musical "Monty Python's Spamalot" che gli vale la terza candidatura ai Tony ed una nomina al Laurence Olivier Award, per la parte di Re Artù.
Dopo l’expliot di “Rocky Horror, è nel cast del drammatico “L'australiano” (1978), di Jerzy Skolimowski e, nel 1982, interpreta l’avido e crudele patrigno dell'orfanella Annie, nell’omonimo film di John Huston e, successivamente, un altro ruolo iconico col bel diavolaccio Tenebra nel fantasy di Ridley Scott “”Legend” (1985).
Serve scotch nell'uniforme di maggiordomo n in “Signori, il delitto è servito” (1985), di Jonathan Lynn, fa parte dell’equipaggio del sottomarino ammutinato in “Caccia a Ottobre Rosso” (1990), di John McTiernan, insegna glottologia a Marisa Tomei in “Oscar - Un fidanzato per due figlie”.
Per inciso, il nostro Curry viene preso in considerazione per il ruolo di Joker nel film del 1989 diretto da Tim Burton, casomai Jack Nicholson non avesse accettato la parte...Felici di esserci goduti Jack Nicholson ma un Joker interpretato da Curry non ci sarebbe certo dispiaciuto.
Ma un clown è nel suo destino e si rifarà nel cult televisivo “It” (1990), diretto da Tommy Lee Wallace e tratto dal noto romanzo di Stephen King, in cui interpreta il pagliaccio più terrorizzante della storia, l’infernale Pennywise!
L’adattamento del capolavoro del “Re” non è granché ma la sua interpretazione è sorprendente: nessuno guarderà un clown con gli stessi occhi, dopo aver visto il nostro Tim all’opera!
Nel biennio 1992/93 tutte commediole: è nella commedia nera “Saluti dal caro estinto” (1992), di Charlie Peters, in “Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York” (1992), di Chris Columbus, in “Palle in canna” (1993), di Gene Quintano.
Sempre nel 1993 impersona il perfido cardinale Richelieu ne “I tre moschettieri”, di Stephen Herek, mentre l’anno successivo è il bramoso superiore del Dott. Ian McKellen ne “L'uomo ombra”, di Russell Mulcahy.
Si vede poi nel fantascientifico “Congo” (1995), di Frank Marshall, ne “I Muppet nell'isola del tesoro” (1996), di Brian Henson.
Partecipa pure all’orrido reboot direct to video “La famiglia Addams si riunisce” (1998), di Dave Payne: lui poveraccio, è incolpevole e offre comunque una bella e credibile prova nel ruolo di Gomez Addams ma la produzione è tremenda, indegna della storia di questa mitica e irresistibile famiglia sui generis.
Dei film successivi citiamo giusto: “Pirates of the Plain” (1999), di John R. Cherry III; “Four Dogs Playing Poker” (2000), di Paul Rachman; “Sorted” (2000), di Alexander Jovy; “Charlie's Angels” (2000)a di McG, “Scary Movie 2” (2001), di Keenen Ivory Wayans; “Ritual” (2002), di Avi Nesher; “Moonacre - I segreti dell'ultima luna” (2009).
Nel 2010 partecipa alla macabra commedia “Burke & Hare - Ladri di cadaveri” di John Landis.
Doppiatore assai dotato, Tim ha prestato la sua voce profonda ai più svariati personaggi dell'animazione come, ad esempio, il Generale Von Talon in Valiant - Piccioni da combattimento. 
Viene scelto anche per dare voce al Joker nella serie animata di Batman ma anche questa volta con la nemesi dell’uomo pipistrello va male: i produttori giudicano la sua performance troppo cupa e terrorizzante e per questo motivo gli viene preferito Mark Hamill.
Oltre al suo lavoro come attore, Curry per diversi anni ha anche avuto una carriera parallela come cantante.
A parte le sue incisioni su vari dischi di colonne sonore, tra la fine degli anni ’70 e la prima metà degli '89, Tim avrà un certo successo come solista. 
Dopo aver studiato canto da ragazzo, influenzato da cantanti jazz come Billie Holiday e Louis Armstrong e idoli rock tipo i Beatles e i Rolling Stones, registra un album di nove tracce per la Ode Records di Lou Adler, nel 1976. 
Tuttavia, l'album rimarrà completamente inedito fino al febbraio 2010, quando verrà reso disponibile come download legale. ..
Nel 1978, pubblica l'album d’esordio, “Read My Lips”, per la A&M Records.
Il disco presenta da una gamma piuttosto eclettica di canzoni (principalmente cover) arrangiate in diversi generi; un debutto non male.
L'anno seguente pubblica il suo secondo lavoro, “Fearless”, orientato maggiormente sul rock rispetto al precedente; presenta per lo più canzoni originali rispetto alle cover ed otterrà maggior successo che il debutto. 
Il terzo e ultimo album di Curry, “Simplicity”, viene pubblicato nel 1981, sempre dalla A & M Records. 
Anche questo disco, che non venderà come i precedenti (anche se paradossalmente sarà l’unico ad affacciarsi in classifica) è composto sia da canzoni originali che da cover.
Dal 1988 risiede a Los Angeles, in California, mentre nel 1990 Curry si esibisce come procuratore nella mega-produzione di “The Wall” a Berlino, con Roger Waters.
Le sue tenebrose esclamazioni intrattengono gli ospiti di Walt Disney World, nel parco di “Tomorrowland”, all'interno dell'attrazione "Alien Encounter"
Nel luglio 2012, Curry subisce un grave ictus e, come conseguenza, perde l’uso delle gambe ed e costretto ad usare una sedia a rotelle. 
Le sue condizioni sono continuate a migliorare negli anni successivi al colpo, ma purtroppo rimarrà completamente dipendente da una sedia a rotelle motorizzata per poter garantirsi una certa mobilità.
Nel 2016, nel remake televisivo di “The Rocky Horror Picture Show”, Curry questa volta interpreta il Criminologo.
Non basta certo un ictus a fermare il famigerato Dottor Frank-N-Furter!
Tanti auguri Tim Curry!

“Lo vuoi un bel palloncino colorato?”
Pennywise/Tim Curry - It

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Iggy Pop

    Iggy Pop

    Informazioni
    21 Aprile
    Buona pasqua a tutti, cari amici dei Mutzhi Mambo!Oggi si festeggia la resurrezione con il “Maestro dei risorti”! Colui che ha avuto almeno tre vite!Ma quanto si abusa del termine “Maestro”?Maestro di qui, maestro... Iggy Pop
  • Jerry Only

    Jerry Only

    Informazioni
    21 Aprile
    IL PUNK MOSTRA I MUSCOLI "Troppi galli in un pollaio, prima o poi si beccano", recita un noto proverbio...Un adagio che si adatta perfettamente alla vicenda di tanti, troppi gruppi, rovinati dagli... Jerry Only
  • Jessica Lange

    Jessica Lange

    Informazioni
    20 Aprile
    AMERICAN HORROR BEAUTY Tra i luoghi comuni più duri a morire, c'è quello che vuole bellezza e bravura come cose incompatibili: specialmente nel mondo del cinema, spesso e volentieri (magari pure a... Jessica Lange
  • Bram Stoker

    Informazioni
    20 Aprile
    Per molti la parola "Antenati" si riferisce a un famoso cartone animato di Hanna & Barbera ma per noi significa autori come il leggendario BRAM STOKER, il papà di Dracula! Oggi, cari amici dei... Bram Stoker