PAAAAPARAPÀAAAA!
PAAAAPARAPÀAAAA!
Puntata patriottica quella di oggi, cari amici dei Mutzhi Mambo, piena di slancio e di sacro amore per il suolo natio!
Tutti pronti, quindi, per schierarsi con i nostri ragazzi al fronte, a supportare con amore la loro devozione alla patria, sempre pronti al sacrificio e a combattere il male?
Perché noi siamo il bene, poca miseria, e quegli altri sono il male!
Sono il nemico e bisogna annientarlo!
Ma c’è tempo anche per essere spensierati e per tanto divertimento con le meravigliose voci delle frizzanti Andrews Sisters, il più leggendario trio vocale femminile della storia!
A parte gli scherzi, di solito la retorica bellica e patriottica ci fa abbastanza schifo, ma oggi facciamo volentieri una deroga per celebrare il gruppo più amato dalle forze armate durante l’ultima guerra mondiale.
Le canzoni delle Andrews Sisters sono state la colonna sonora più amata dai soldati a Stelle e Strisce che combattevano al fronte e avevano bisogno di roba leggera e ottimista; e, di conseguenza, uno dei veicoli privilegiati della diffusione della musica jump’n’jive e boogie woogie (e, per osmosi, della cultura ammerrigana) nel vecchio continente.
Le loro melodie meravigliose, il loro canto cristallino, i loro ritmi scatenati sono entrati nel nostro DNA a cavallo di carri armati e truppe d’assalto.
Le Sorelle Andrews sono state il gruppo vocale femminile di maggior successo della prima metà del 20° secolo negli Stati Uniti.
Hanno piazzato qualcosa come 113 singoli tra il 1938 e il 1951, una media di oltre otto all'anno!
Durante la loro carriera, le Sorelle hanno venduto, udite udite, oltre 75 milioni di dischi, secondo l'ultimo conteggio ufficiale pubblicato dalla MCA Records a metà degli anni '70!
Il gruppo era composto appunto da tre sorelle: la maggiore, LaVerne Sophia, contralto, la mediana Maxene Anglyn, soprano, e la piccola Patricia Marie "Patty", mezzosoprano.
Per praticità dovuta alla struttura di questo Vostro Almanacco e, diciamo, anche per affinità “ideale”, oggi omaggiamo in special modo la mediana delle tre sorelle, MAXENE ANDREWS, la “ribelle” del trio, la più “peperina”, ma è chiaro che questa puntata è dedicata a tutte e tre…
Avevano uno stile armonico particolare, esuberante, adatto alle canzoni allegre e ballabili, e i loro intricati intrecci vocali e l'abilità ritmica rispecchiavano il suono delle bande swing che costituivano la loro principale fonte di ispirazione nel loro periodo di massimo splendore.
Ma, in un certo senso, non avevano concorrenza: nessun altro gruppo vocale femminile, o pure maschile, riuscì neanche lontanamente ad avvicinarsi al loro successo dalla fine degli anni '30 ai primi anni '50, un'epoca in cui le prime grandi band e poi i cantanti solisti dominavano la musica popolare.
Il loro dominio risulta tanto più notevole per il fatto che si sono trovate a nuotare contro-corrente, contro le tendenze della musica a loro contemporanea, apparentemente senza sforzo.
Per la maggior parte del loro repertorio, le Sorelle Andrews non si concentrarono su materiale romantico, ma piuttosto cantarono canzoni allegre, spesso prese in prestito da altre culture.
Sebbene il loro successo fosse già ben consolidato quando gli Stati Uniti entrarono nella seconda guerra mondiale, il loro stile ottimistico le rese perfette sostenitrici dello sforzo bellico, e negli anni successivi rimasero strettamente identificate con gli anni della guerra, ricordate in uniforme militare mentre cantavano la loro "Boogie Woogie Bugle Boy", uno dei primi esempi di rhythm’n’blues o jump blues ad entrare nel mercato mainstream.
Avevano un fascino immediato sia per gli adolescenti sia per gli adulti per la loro capacita di tradurre in modo accattivante il linguaggio swing e jazz, specialmente quando si esibivano con quasi tutte le principali big band del periodo, da quella di Glenn Miller a quella di Benny Goodman, da quella di Buddy Rich a quella di Tommy Dorsey; e poi Gene Krupa, Joe Venuti, Freddie Slack, Eddie Heywood, Bob Crosby (fratello di Bing), Desi Arnaz, Guy Lombardo, Les Brown, Bunny Berigan, Xavier Cugat, Paul Whiteman, Ted Lewis, Nelson Riddle e Gordon Jenkins, maestro di humor, la cui orchestra e il coro le hanno accompagnate in interpretazioni morbide e malinconiche di grande successo.
Mentre le Sorelle si specializzavano in swing, boogie-woogie e r’n’b con le loro voci sincopate fulminanti, hanno anche avuto successi importanti con pezzi jazz, ballate, folk, country-western, pop e perfino religiosi, essendo le prime artiste della Decca a registrare un album di standard gospel nel 1950.
La loro versatilità ha permesso loro di fare duetti con molti artisti diversi, del calibro di Bing Crosby (l'unico artista discografico degli anni '40 a vendere più dischi delle Andrews Sisters), Danny Kaye, Dick Haymes, Carmen Miranda, Al Jolson, Ray McKinley, Burl Ives, Ernest Tubb, Red Foley, Dan Dailey, Alfred Apaka, Les Paul, Rudy Vallee, Judy Garland, Nat "King" Cole, Jimmie Rodgers, Andy Williams e The Supremes.
Inutile stare a menzionare lo stuolo di imitatrici...
Le Andrew Sisters erano sì carine, allegre sorridenti, scoppiettanti…ma in realtà, come da copione per delle brave sorelle, si detestavano!
Dei veri sorrisi americani, insomma…
Maxene Anglyn Andrews nasce il 3 gennaio del 1916 a Minneapolis.
Suo padre è greco e la madre una norvegese-americana di fede luterana.
Sua sorella maggiore, LaVerne, era nata il 6 luglio del 1911, mentre quella minore, Patty, nascerà il 16 febbraio del 1918.
Già da piccole si esibivano insieme, a delle feste o in radio locali: LaVerne fa la voce bassa, Maxene l’alta e Patty quella di mezzo.
Sarà quest’ultima poi a divenire la voce solista.
Patty suona anche il pianoforte per accompagnare le proiezioni di film muti in cambio di lezioni di ballo gratuite per se stessa e le sue sorelle.
Maxene organizza il trio nel 1932, quando ha 16 anni. LaVerne 21 e studia pianoforte, mentre Patty, 14, e nel frattempo è diventata campionessa di ballo tip-tap a Minneapolis.
Dopo il fallimento del ristorante di suo padre a Minneapolis, le Sorelle intraprendono piu seriamente la strada per diventare professioniste, per sostenere la famiglia.
Si ispirano particolarmente alle Boswell Sisters, il primo trio vocale femminile ad avere successo negli anni '30, le prime ad avere inciso la parola “rock’n’roll” in un brano, una canzone del 1934 dal medesimo titolo, “Rock and Roll”, appunto, che si riferiva ufficialmente al “rolling rocking rhythm of the sea”, il rumore del mare e delle onde che si infrangono sulla battigia (mentre sappiamo benissimo a cosa si intende per “rock’n’roll” nel gergo afroamericano, un altro tipo di “rollio” e di “su e giù”, sicuramente più divertente…).
Il primo impegno professionale delle Andrews è datato dicembre 1932, al Teatro Orpheum di Minneapolis.
Nel novembre del 1933, si uniscono a una compagnia di vaudeville per sei mesi, viaggiando nel Midwest.
Successivamente, i loro genitori chiudono definitivamente il ristorante per dedicarsi alla loro carriera, e trascorrono gli anni 1934-1937 in tour con diversi gruppi musicali.
Nel 1937, se ne vanno a New York come parte della band di Leon Belasco e fanno le loro prime registrazioni, anche se sotto il nome di Belasco, per la Brunswick Records.
Dopo che la band di Belasco si scioglie in estate, firmano un contratto per conto della Decca Records.
L’etichetta aveva registrato con successo le Boswell Sisters fino al loro scioglimento nel 1935, ed era alla ricerca di un gruppo simile.
Il secondo singolo delle Andrews Sisters, "Bei Mir Bist Du Schoen", una versione anglicizzata di una canzone dal teatro yiddish, diventa un grande successo: il brano fa la sua prima apparizione su Your Hit Parade l'8 gennaio 1938, e sale al numero uno due settimane dopo.
Il successo porta il trio a lavorare parecchio per la radio e dal vivo e tornano in hit parade nell'aprile del 1939 con "Hold Tight, Hold Tight".
Nel 1940 passano al cinema con la Universal Pictures, realizzando il primo di una serie di film "B" a basso costo, “Argentine Nights”.
Tra il 1940 e il 1948, appariranno in 17 film, e presteranno le loro voci a due film animati per la Disney.
Sempre nel ’40 piazzano un brano nella Top Ten con "Ferryboat Serenade”.
"I'll Be With You in Apple Blossom Time", il loro hit Top Ten del 1941, viene presentato nel loro film “Buck Privates”; raggiungono inoltre la Top 20 con "Boogie Woogie Bugle Boy".
Con l'entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale, le sorelle di Andrews iniziano ad apparire frequentemente nelle basi militari; successivamente viaggiano spesso oltreoceano per intrattenere le truppe e organizzano diverse raccolte fondi per lo sforzo bellico.
Sebbene la loro attività di registrazione venga rallentata dallo sciopero dei sindacati dei musicisti iniziato nel 1942, quello stesso anno hanno infilano un altro successo nella Top Ten con "Strip Polka".
Quando Decca si accorda finalmente con il sindacato nel 1943, le Sorelle realizzano una serie di successi, molti dei quali con Bing Crosby: "Pistol Packin 'Mama", vende milioni di copie, nel biennio 1943-1944.
Raggiungono poi raggiungono le classifiche con la loro "Shoo-Shoo Baby" nel gennaio 1944.
Prima della fine dell'anno, le Andrews e Crosby finiscono al numero uno con la hit doppia faccia "(Ci sarà A) Hot Time nella città di Berlino (When the Yanks Go Marching In)" e "Is You Is or Is You Is not (Ma 'Baby) "e" Do not Fence Me In "di Cole Porter.
Le Andrews Sisters trasmettono in anteprima il loro programma radiofonico settimanale, “Eight-to-the-Bar Ranch”, alla fine del 1944, mentre i successi continuano con la canzone calypso "Rum and Coca-Cola", che andrà al numero uno nel febbraio 1945, diventando il più grande successo di quell'anno.
In realtà questo pezzo sarà oggetto di diverse critiche, primo perché viene nominata esplicitamente una bibita commerciale e, soprattutto, perché il testo contiene sconci riferimenti alla prostituzione nelle Antille.
Le Sister si difenderanno dichiarando di non essere a conoscenza dei doppi sensi e delle allusioni del testo al momento della registrazione…
Gli altri successi del gruppo per il 1945 sono "Ac-Cent-Tchu-Ate the Positive" e "Along the Navajo Trail", entrambi con Crosby e "The Blond Sailor".
Nel 1946 le ritroviamo nella Top Ten con "Sud America, Take It Away" (di nuovo con Bing Crosby), "Rumours Are Flying" (accompagnate dal chitarrista Les Paul) e "Christmas Island" (con Guy Lombardo & His Royal Canadians), mentre nel 1947 piazzano in classifica "Tallahassee" (con Crosby), "Near You" e "The Lady From 29 Palms".
E nel 1948, quando vengono classificate come le migliori artiste discografiche dell'anno, le Andrews Sisters raggiungono la Top Ten con "Civilization (Bongo, Bongo, Bongo)" (con Danny Kaye), "Toolie Oolie Doolie (The Yodel Polka)”, " Under the Arches” e “You Call Everybody Darling".
Ma dopo il 1948, le Sorelle subiscono una battuta di arresto a livello discografico, quando iniziano a concentrarsi sulle esibizioni nei nightclub e Patty Andrews diventa definitivamente la cantante più in evidenza, lanciando contemporaneamente una carriera solista.
Il grande successo successivo è "I Can Dream, Can not I?", singolo su cui Patty canta mentre le sorelle che forniscono il backup; arriva al numero uno nel gennaio 1950.
"I Wanna Be Loved", che presenta lo stesso tipo di arrangiamento, arriva in cima alle classifiche a giugno.
L'ultimo hit della Top Ten del trio è "Sparrow in the Tree Top", un'altra accoppiata con Bing Crosby, nel 1951.
Continueranno a registrare per la Decca fino alla fine del 1953, quando Patty Andrews, che già aveva avuto da ridire perché, secondo lei, meritava una quota maggiore dei diritti rispetto alle altre sorelle, lascia il gruppo per la sua carriera da solista
Quando Maxene e LaVerne apprendono la decisione di Patty dalle colonne del gossip dei giornali piuttosto che dalla propria sorella, se la prendono (giustamente) a male, specie quando Patty cita in giudizio LaVerne per una quota maggiore dell’eredità dei loro genitori.
Maxene e LaVerne continuano a esibirsi come Andrews Sisters ma un tentativo di suicidio per overdose di barbiturici da parte di Maxene, nel 1954, interromperà la tournee.
Nel giugno 1956, le tre si riconciliano e registrano per la Capitol Records (1956-1959) e la Dot Records (1961-1967) senza però riuscire ad andare in classifica.
A questo punto il rock’n’roll e il doo-wop dominano le classifiche e gli artisti più anziani vengono messi da parte.
Le sorelle registrano una dozzina di singoli nel 1959, alcuni dei quali tentarono di tenere il passo con i tempi incorporando suoni più rock ma nessuno di questi ha successo.
La loro ultima apparizione insieme come terzetto è al “Dean Martin Show” il 29 settembre 1966.
Nell'autunno del 1966 infatti LaVerne si ritira per malattia e viene sostituita da Joyce de Young; morirà di cancro la primavera successiva, l’8 maggio del 1967.
Le Andrews Sisters fanno la loro ultima apparizione come trio nel luglio del 1968, dopo di che Maxene inizia al lavorare al Lake Tahoe Paradise College of Fine Arts come insegnante di recitazione, canto e dizione.
Patty Andrews torna alla sua carriera da solista e nel 1971 appare in una rivista musicale chiamata “Victory Canteen” a Los Angeles.
Nel frattempo, Bette Midler riporta alla ribalta "Boogie Woogie Bugle Boy" nella Top Ten del 1973, portando in classifica due compilation delle Andrews Sisters.
Il musical “Over Here!”, incentrato sui brani più famosi delle Sorelle, viene inaugurato a Broadway il 6 marzo 1974.
Maxene e Patty hanno un contenzioso con i produttori di “Over Here!” e litigano pure l'una contro l'altra, portando alla chiusura prematura dello show il 4 gennaio 1975 e alla cancellazione di un tour nazionale.
Le due sorelle rimarranno come estranee da allora, anche se faranno sporadiche ed occasionali apparizioni congiunte e Patty andrà a trovare la sorella in ospedale quando Maxene ha un attacco cardiaco nel 1982.
Entrambe le sorelle avranno una carriera da solista dagli anni '80 ma quella di Maxene sarà giudicata molto più positivamente dalla critica, rispetto a quella della più celebre (sulla carta) sorella.
Maxene infatti ha un ritorno di grande successo come solista di cabaret nel 1979 e rimarrà in tournée in tutto il mondo per i successivi 15 anni, registrando un album nel 1985 intitolato "Maxene: An Andrews Sister" per Bainbridge Records.
Patty ha ripreso la sua carriera solista nel 1980, ma non riceve l'approvazione critica che sua sorella incassa per le sue esibizioni, anche se Patty era stata considerata la "stella" del gruppo per anni.
La principale causa di questa preferenza è che lo spettacolo di Patty si concentra troppo sul materiale delle Andrews Sisters, il che non permette al talento di Patty di esprimersi appieno come cantante più espressiva e blues.
Maxene Andrews è in periodo di pausa dal suo ruolo nel musical off-Broadway “Swingtime Canteen”, quando subisce un altro attacco cardiaco e muore il 21 ottobre del 1995.
La sorella Patty non andrà neanche al suo funerale (ufficialmente perché contemporaneamente suo marito aveva avuto un incidente) e morirà nella sua casa di Los Angeles il 30 gennaio del 2013, a 94 anni.
Finisce così un mondo, forse più ingenuo, forse semplicemente più ipocrita...
E pensare che ora, al fronte, i sodati USA si ascoltano Slayer (quando va bene) e rappettari (quando va male) a tutto volume!
Sparare, sparano lo stesso, ma vuoi mettere?
Com’è cambiato il mondo…
Onore a Maxene Andrews e le sue mitiche Sorelle!
“He was a famous trumpet man from out Chicago way
He had a boogie style that no one else could play
He was the top man at his craft
But then his number came up and he was gone with the draft
He's in the army now, a-blowin' reveille
He's the boogie woogie bugle boy of Company B…”
The Andrews Sisters - Boogie woogie bugle boy